A chi si rivolge
Persone dal patrimonio personale da tutelare, spesso depositato in vari istituti, gestito da più soggetti, anche con diverse valute di riferimento. A questa categoria possono appartenere industriali, commercianti, artisti e atleti.
Nuclei familiari i cui membri si organizzano per evitare la frammentazione del patrimonio che spesso i passaggi generazionali comportano (pianificazione successoria); nuclei che abbiano la necessità di distinguere chiaramente tra patrimonio familiare e iniziative imprenditoriali o che vogliano delegare a professionisti la consulenza della gestione del proprio patrimonio.
Enti e fondazioni, pubbliche o private, che intendano monitorare e gestire in modo efficace ed efficiente le risorse di cui sono dotate.
Professionisti ed advisor che già assistono clienti nella gestione del patrimonio e che intendano avvalersi di alcuni servizi di un multi family office per integrarli con i propri.
Gli operatori finanziari si preoccupano del prossimo trimestre, noi ci occupiamo delle prossime generazioni